Tratto dalla pagina facebook di
Marilena Seminara:
<<>>
Tratto dalla presentazione
guidata di one-O-five:
<<
Pio XI sapeva che, per compiere la sua missione come
Pastore
Universale, aveva bisogno di un supporto tecnologico.
Per questo motivo chiamò Guglielmo Marconi, il neo inventore della
radiotelegrafia.
Insieme hanno
creato "La Radio Vaticana".
Doveva essere
"La Radio del Papa" e portare la sua voce e la Buona Novella...
fino ai confini della terra. >>
<< Trasmesso a Roma su 105 Fm (da cui il
nome) e in tutto il mondo via satellite e internet, One-O-Five Live affronta la
sfida delle comunicazioni del nuovo millennio con un formato dinamico,
interattivo e plurilinguistico. >>
Tratto dalla presentazione di
Heinrich Neuhaus:
<<
Heinrich Neuhaus è una figura leggendaria della musica e del pianismo ... fino a
qualche anno fa avremmo scritto "sovietici". Oggi ci troviamo un po' in
imbarazzo nel definire quest'uomo, nato in Ucraina da padre tedesco e madre
polacca e vissuto tra Pietrogrado, Kiev, la Georgia e Mosca, allievo di Leopold
Godowsky, come solamente russo.
Forse è più
corretto considerarlo come appartenente alla cultura universale. I suoi allievi,
di tutte le nazionalità, sono sparsi in tutto il mondo: Stati Uniti, Francia,
Italia, Germania, Svizzera, Israele, Bulgaria, Cecoslovacchia, Ungheria,
Romania, Giappone. >>
Tratto dalla storia della
Scuola Corelli:
<< Il Centro Musicale "Arcangelo Corelli" nasce nel settembre del 1977 da un'idea del Maestro Michele Arcangelo Pallocca, all'epoca appena diplomatosi presso il conservatorio de l'Aquila. Dal 1977 al 1980 il Centro svolge la sua attività presso l'ufficio parrocchiale della Cattedrale di S.Clemente di Velletri, grazie alla disponibilità dell'allora parroco Don Angelo Lopes. Nei primissimi anni della sua attività,il Centro tiene corsi di pianoforte, chitarra classica, batteria, sassofono, flauto traverso, teoria musicale e solfeggio. All'attività didattica si affianca già un'intensa attività concertistica. >>
Tratto dal sito dell'
Associazione Culturale Colle Ionci:
<< L'Associazione Culturale Colle Ionci ha sede nello storico Casale di Colle Ionci. Due grandi sale ed il parco circostante sono a disposizione per le attività. Si organizzano incontri musicali e culturali in genere, eno-gastronomici, si fornisce supporto a manifestazioni sportive, si organizzano escursioni e gite, visite a musei e luoghi d'arte... >>
Tratto dal sito del
Centro di Ricerca Erba Sacra:
<< Il Centro di Ricerca Erba Sacra è un'associazione culturale senza scopo di lucro, autofinanziata dai propri soci e dalle attività svolte, il cui obiettivo è di fare ricerca, informare, fornire servizi di elevata qualità sulle più importanti materie che riguardano l'uomo e il suo benessere e sviluppo integrale. La nostra è una concezione unitaria dell'uomo: è corpo, anima e spirito; i piani fisico, emotivo, mentale e spirituale sono in lui connessi e interdipendenti; interagisce costantemente con la natura e le energie dell'universo; possiede un enorme potenziale creativo. >>
Tratto dal sito dell' Accademia Italiana di Formazione Olistica:
<< Opera - Accademia Italiana di Formazione Olistica costituisce una proposta originale nel panorama italiano della formazione relativa alle discipline psicologiche, fisiche, creative e spirituali che si richiamano a una visione olistica dell’esistenza e a un approccio globale e multidimensionale dell’essere umano. >>
Tratto dal sito dell' Accademia Musicale Luogo Arte:
<< Luogo Arte Accademia Musicale si trova a Latina Scalo ed è impegnata nell'organizzazione di eventi musicali e percorsi pedagogici a vari livelli: Scuola di Musica, Corsi Accademici di Alto Perfezionamento, Festivals e Stagioni Concertistiche. >>
Tratto dal sito della Piccola Orchestra delle Musiche del Mondo:
<< Gruppo strumentale di bambini e ragazzi di età compresa tra i 3 e i 15 anni. Il progetto didattico e artistico, da un'idea del M° Luigia Berti, nasce nell'ottobre del 2010 condiviso dal Conservatorio di Musica di Latina. La Pomm è orientata prevalentemente all'esecuzione di musiche di Paesi lontani e brani tradizionali del nostro repertorio, e si caratterizza per la sua unicità. Il programma di lavoro è finalizzato a promuovere la socializzazione e l'apprendimento della musica nelle giovani generazioni attraverso esperienze concrete con gli strumenti delle rispettive etnie e la voce. >>
Tratto da "MareAmore"
di
Dario
Carta:
<<
aMarAmore
Attraversami gli occhi con le spighe di grano
Quando il tuo mare salpa nel verso del vento
E scrive lumi di foglie verdi al sole
Raccontami una strada
Con segni d’acqua e scarpe veloci
Dimmi della beffa di un’anatra selvatica
Alla pesante lentezza delle bufale al pascolo
Muovi il lago in punta di piedi
Da sponda a sponda
Senza affogarne l’apnea quando mi baci
Curami del tiglio risorto
Della sabbia nelle tasche d’un tramonto zebrato
Degli anelli genetici Di una finestra sulle Eolie
Delle dita nere sul sorriso di un pianoforte
Delle farfalle
Abbracciami
Guardami l’ombra al centro degli occhi
Ma riSemina rapimento
>>